Abbiamo creato un’azienda agile e che meglio si presta al cambiamento. Abbiamo mantenuto per scelta una struttura adatta a seguire al meglio i progetti che ci appassionano. KOK è anche un network di più figure professionali, tutte sensibili alla sostenibilità ambientale e culturale con una particolare inclinazione all'arte alla musica.
- Rosy Colombo è cofondatrice e artdirector di KOK / diplomata al NABA è grafica e illustratrice / segue prevalentemente progetti cartacei e di ADV con competenza nell'ambito artistico museale, health, sustainability ed educational. Di recente ha curato monografie dedicate all’opera di Giuseppe Maraniello, Lisa Ponti, i 70 anni del SAI, alcuni kit FAI; svariate le sue pubblicazioni dedicate ad arte e immagine.
- Gianluca Codeghini cofondatore e artdirector di KOK / musicista e artista dal 1990 progetta e realizza eventi interdisciplinari tra arte, musica, teatro e comunicazione / attitudine al concetto, non trascura l’errore e non cerca conforto nelle illusioni e negli effetti speciali. Le sue competenze sono sia creative che tecnologiche e nella loro applicazione strategica. E’ l’interfaccia dell’agenzia per creare connesioni tra i brand e il pubblico.
- Davide Fabris laurea in Informatica / dal 2002 segue la parte di sviluppo Web, App, coordina le strategie Social Media e l’innovazione digitale. Il suo ruolo è quello da project manager, software architect e security consultant / dal 2020 ICT Manager, Ordine degli Avvocati di Milano.
- Francesco Merlino esperto di Feng Shui e di musica / laurea in architettura / dal 1998 progetta e coordina allestimenti museali, fieristici e interior design per enti e aziende. Un ruolo centrale per i più grandi eventi nazionali e internazinali con specifiche competenze tecniche nell’applicazione di supporti tecnologici e virtuali.
- Marco Mariani Tromba, Flumpet e Harmonizer / Professore di Negotiation, Università Bocconi - Formatore manageriale / Cofondatore, leader e arrangiatore della BJBU, suona stabilmente con la Civica Jazz Band di Milano diretta da Enrico intra e la Artchipel Orchestra di Ferdinando Faraò / Autore del corso Lezioni per manager: imparare dal Jazz dal 1999.
- Daniela Rocco laurea in Filosofia della Scienza / dal 1995 progetta strumenti interdisciplinari in linea con le indicazioni Unesco e con i Millennium Goals per promuovere la consapevolezza che “tutto si tiene”. Valorizza la responsabilità sociale di imprese, scuole ed enti pubblici interessati a strategie innovative per salvaguardare gli interessi delle persone per una vita e un ambiente sostenibili.